Il mondo del marketing è frenetico e spesso siamo alla ricerca della “grande idea”, quella che cambierà tutto. Cerchiamo quella campagna virale che ci porterà al successo immediato. Tuttavia, la verità è che il successo duraturo nel marketing non si basa su exploit isolati, ma sulla costanza e sull’accumulo di piccole azioni ripetute nel tempo. Questo concetto, splendidamente esplorato nel libro “Atomic Habits” di James Clear, può rivoluzionare il nostro approccio al marketing.
La cosa bella è che in realtà, questo concetto si applica meravigliosamente anche alla vita di tutti i giorni, a quella sportiva e a qualsiasi attività facciate.
Cosa sono le “abitudini atomiche”?
Clear definisce le abitudini atomiche (Atomic Habits) come “piccoli cambiamenti marginali” che, apparentemente insignificanti da soli, si sommano nel tempo per produrre risultati straordinari. Immagina di migliorare dell’1% ogni giorno: all’inizio la differenza sarà impercettibile, ma dopo un anno avrai migliorato del 37 volte. Questo principio si applica perfettamente al marketing.
Come applicare le abitudini atomiche al marketing:
Invece di concentrarti su obiettivi grandiosi e difficili da raggiungere, focalizzati sulla creazione di un sistema di piccole abitudini quotidiane. Ecco alcuni esempi concreti:
- Social media: Invece di pianificare una campagna social complessa e dispendiosa, inizia con l’abitudine di pubblicare un post di qualità al giorno. Concentrati sulla costanza e sulla fornitura di valore al tuo pubblico.
- Content marketing: Invece di cercare di scrivere un ebook da 300 pagine in una settimana, impegnati a scrivere 500 parole al giorno per il tuo blog. Nel giro di poche settimane avrai un articolo completo e di valore.
- Email marketing: Invece di inviare newsletter sporadiche, crea l’abitudine di inviare una email settimanale con contenuti utili e pertinenti per la tua lista.
- Outreach: Invece di mirare a contattare 100 influencer in un giorno, proponiti di contattarne 5 al giorno in modo mirato e personalizzato.
- Analisi dei dati: Invece di ignorare completamente le metriche, dedica 15 minuti al giorno all’analisi dei dati per capire cosa funziona e cosa no.
I 4 step per costruire buone abitudini nel marketing (ispirati a “Atomic Habits”):
Clear propone un framework in quattro fasi per costruire abitudini efficaci, che possiamo adattare al marketing:
- Renderlo ovvio (Make it obvious): Definisci chiaramente quando, dove e come eseguirai la tua azione di marketing. Ad esempio: “Ogni mattina alle 9:00, pubblicherò un post su Instagram con una citazione ispiratrice e un’immagine pertinente.”
- Renderlo attraente (Make it attractive): Associa la tua abitudine di marketing a qualcosa che ti piace o che ti motiva. Ad esempio, ascolta il tuo podcast preferito mentre pianifichi i contenuti social o concediti una pausa caffè dopo aver completato l’attività di outreach.
- Renderlo semplice (Make it easy): Riduci al minimo gli ostacoli che ti impediscono di eseguire l’azione. Ad esempio, prepara in anticipo le immagini e le bozze dei post social o crea dei template per le email di outreach.
- Renderlo soddisfacente (Make it satisfying): Premia te stesso dopo aver completato l’azione. Ad esempio, segna su un calendario le attività completate o concediti un piccolo premio dopo aver raggiunto un determinato obiettivo.
Esempi concreti di applicazione:
- Problema: Difficoltà a creare contenuti per il blog.
- Soluzione (basata sui 4 step):
- Ovvio: “Ogni lunedì, mercoledì e venerdì alle 10:00 scriverò 500 parole per il blog nella mia postazione di lavoro.”
- Attraente: “Dopo aver scritto, mi concederò 15 minuti di pausa per leggere le notizie.”
- Semplice: “Ho creato un file template con la struttura dell’articolo e ho a portata di mano i tool di ricerca keyword.”
- Soddisfacente: “Segnerò su un calendario ogni sessione di scrittura completata e dopo 4 settimane mi concederò una cena al mio ristorante preferito.”
I vantaggi delle piccole abitudini nel marketing:
- Maggiore costanza: È più facile mantenere piccole abitudini che grandi cambiamenti.
- Minore stress: Non ci si sente sopraffatti da compiti enormi.
- Risultati cumulativi: Le piccole azioni si sommano nel tempo portando a grandi risultati.
- Miglioramento continuo: Si crea un ciclo virtuoso di apprendimento e miglioramento costante.
Conclusione:
Il potere delle piccole abitudini nel marketing di Atomic Habits è immenso. Invece di cercare scorciatoie o soluzioni miracolose, concentrati sulla costruzione di un sistema di piccole azioni quotidiane. Con costanza e disciplina, vedrai i risultati accumularsi nel tempo, portando a un successo duraturo e sostenibile. Come dice James Clear, “Sono le piccole cose, sommate insieme, a fare la differenza.” Inizia oggi stesso a costruire le tue abitudini atomiche nel marketing e osserva la trasformazione del tuo business.